CROSTATA CON CREMA DI CIOCCOLATO 


Diciamocela tutta...si, le #crostate son sempre buone, se al cioccolato ancora meglio...ma un segreto c'é,  eccome se c'é ...e' fondamentale usare prodotti Buoni e garantiti! 
Ad esempio questa, a parer mio, non é una semplice #pastafrolla; è il gusto, la compattezza che fanno la differenza! 
E il burro di origine danese garantito é solo @lurpakita !


Una grande differenza 👍🏻💪🏻
La ricetta di questa crostata che vorrebbe essere un timido accenno di #primavera, con un tripudio di farfalle e coniglietti.


INGREDIENTI PER PASTA FROLLA PER CROSTATE (io ho fatto dose doppia di tutti gli ingredienti, potrete ricavare anche dei deliziosi biscottini).



•300 g di FARINA TIPO 00

•150 g di ZUCCHERO BIANCO

•120 gr di burro 

•1 uovo intero

•1 tuorlo 

•1 pizzico di SALE MARINO

•Scorza di limone grattugiata 

•1 vasetto di crema al cioccolato

PROCEDIMENTO:

Montare l'uovo intero, il tuorlo e lo zucchero fino ad ottenere un composto schiumoso.

 Disporre la farina, la scorza grattugiata di un limone, il sale e il burro a cubetti su un piano di lavoro  e aggiungere alle uova  e zucchero.

 Impastare velocemente e amalgamare perfettamente il burro alla farina fino ad ottenere un panetto da riporre in frigorifero avvolto in una pellicola trasparente per un'ora circa.

Stendere con un mattarello il panetto di 1 cm su un piano di lavoro infarinato e dividerlo a metà sia per foderare lo stampo che per fare le strisce o decoro preferito.

Imburrare e infarinare uno stampo per crostata, arrotolate la frolla attorno al mattarello e srotolatela sullo stampo, oppure stendere su un foglio di cartaforno. 

Bucherellare con una forchetta la superficie della pasta frolla e versare la crema di cioccolata sciolta a bagnomaria.

Lasciare la crostata almeno un' ora in frigo affinché la crema di cioccolato indurisca e dunque non si indurera' in cottura.

Trascorso il tempo, cuocere in forno statico a 170° per trenta minuti coperta con un foglio di carta alluminio il quale verrà tolto gli ultimi 10 minuti di cottura.




Commenti

Post popolari in questo blog

FIORELLINI DI BRIOCHE