MIGLIACCIO NAPOLETANO
Uno dei dolci tipici del Carnevale qui a Napoli è senz' altro il migliaccio dolce, una torta morbida e leggermente zuccherata dagli ingredienti poveri che emana un profumo particolare, una torta semplice ma che piace a tutti, grandi e piccini.
Il gusto ricorda quello della pastiera napoletana con questo colore, chiaro quasi da sembrare un raggio di sole.
Vi lascio la ricetta semplicissima da fare in qualsiasi momento:
INGREDIENTI PER UNA TORTIERA DA 22 cm:
- 150 g Semolino
- 400 ml Latte
- 300 ml Acqua
- 250 g Ricotta
- 180 g Zucchero
- 2 Uova
- 30 g Burro
- 1 Scorza D’arancia
- 1 Baccello Di Vaniglia
- Aroma Millefiori (o fiori di arancio)
- Zucchero A Velo
PROCEDIMENTO:
Innanzitutto preparare il semolino.
Versare l’acqua e il latte in una pentola insieme alla scorza grattugiata dell’arancia e scaldare fino al bollore.
Unire il burro nella pentola facendolo sciogliere.
Versare a pioggia il semolino e mescolare con una frusta per circa 6 minuti fino al suo addensamento.
Togliere il semolino dal fuoco e lasciar raffreddare nella pentola.
Aggiungere i semi di vaniglia.
Mettere in una ciotola le uova intere, lo zucchero e i semini di vaniglia e sbattere con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
Unire anche la ricotta al composto e amalgamare bene.
A questo punto aggiungere anche il semolino ben raffreddato e amalgamare tutto il composto in modo che non ci siano grumi.
Versare il tutto in uno stampo ben imburrato o con carta forno e livellare la superficie.
Cuocere il migliaccio napoletano in forno preriscaldato ventilato a 170 °per 60 minuti circa.
Sfornare il migliaccio e far raffreddare completamente.
Commenti
Posta un commento