PASTIERA NAPOLETANA 



Fragile come una farfalla.....
Forte come la sua voglia di volare...ci sentiamo tutti così e la mia #pastieranapoletana fatta solo con prodotti @granochirico ne è la testimonianza 🦋...
Grazie a Chirico e a questa possibilità di questa iniziativa carinissima della #pastierachallenge vi lascio la mia versione di pastiera!

P.S. Vi ricordo sulle stories in evidenza di INSTAGRAM tutti i passaggi!

INGREDIENTI PER UNA PASTIERA 28 – 30cm

330 gr di farina
165 gr di burro morbido a temperatura ambiente
130 gr di zucchero semolato
1 uovo
2 tuorli
aroma di fiori d’arancio
buccia grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale 

INGREDIENTI PER LA CREMA DI RICOTTA:

350 gr di ricotta
200 gr di zucchero
3 uova 
2 tuorli 
1 cucchiaino di cannella
aroma di fiori d’arancio
canditi misti
INGREDIENTI PER LA CREMA DI GRANO:

300 gr di grano cotto 
200 gr di latte 
buccia intera di 1 arancia
buccia intera di 1 limone
25 gr di burro

Almeno 12 h prima (meglio se 24 h prima) preparare la frolla.
PREPARAZIONE DELLA FROLLA:
Montate con l’aiuto delle fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero , la buccia di limone e l’aroma di fiori d’arancio  per almeno 3- 4 minuti fino ad ottenere un composto cremoso;
aggiungere sempre impastando l’uovo e i tuorli, uno alla volta, aspettando che il primo si assorba, prima di inserire il secondo, fino ad ottenere una crema liscia, omogenea e priva di grumi, infine aggiungete un pizzico di sale:
A questo punto inserite la farina 
e girate con una spatola.
Trasferire su una spianatoia e impastate poco, il tempo di amalgamare tutti gli ingredienti insieme, aggiungete altra farina per compattare e formare una palla:

Sigillare la pasta frolla in una pellicola, appiattite e lasciare in frigo per un circa 12 ore
Sempre almeno 12 ore prima di procedere marinare la ricotta con lo zucchero; sgocciolare perfettamente la ricotta,strizzandola più volte in un strofinaccio di cotone; unirla allo zucchero, girare bene e lasciar marinare in frigo in una ciotola coperta da una pellicola.

In un pentolino di media grandezza versare il grano, il latte, il burro e tutte le bucce degli agrumi:
porre su fuoco bassissimo e cuocere per 25 – 30 minuti girando di continuo.

Al termine del tempo indicato, dovrete aver ottenuto una crema vellutata, eliminate le bucce degli agrumi.
e lasciare raffreddare.
Alla ricotta setacciata, aggiungere la cannella, poi amalgamare le uova e i tuorli, uno alla volta, avendo cura di far assorbire il precedente, prima di aggiungerne un altro, infine aggiungere l’ aroma di fiori d’arancio.
A questo punto unire i canditi.
Quando la crema di grano sarà diventata fredda, aggiungerla alla crema di ricotta e canditi ed amalgamare bene.
Coprire il ripieno con una pellicola e lasciare in frigo.
Adesso assemblare la pastiera.
Spolverare di farina il piano di lavoro e stendere la frolla  fredda e dura ad uno spessore di circa 4 mm circa , avvolgere la sfoglia sul matterello e adagiare nello stampo precedentemente imburrato e infarinato.

Con l’aiuto di un matterello appiattire i bordi della superficie per tagliare via l’impasto in eccesso:
con un coltello a lama affilata ritagliate i bordi a filo con lo stampo  e bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta:
porre il guscio di frolla  in frigo e stendete gli sfridi di impasto per ricavare le strisce.
Stendere l’impasto ad uno spessore di circa 3-4 mm e ricavare con l’aiuto di una rotella delle strisce  seconda della dimensione dello stampo e della larghezza .
A questo punto prendere il ripieno dal frigo e versarlo nella tortiera lasciando 6 -7 mm di spazio dal bordo.

Decorare la pastiera
Adagiate le prime 3 o 4 strisce sulla pastiera, ad una distanza uguale,
adagiare infine le altre strisce incrociandole alle precedenti, in modo che si formino dei rombi:
una volta aggiunte tutte le strisce, tagliarle con un coltello nei pressi del bordo, facendo attenzione a lasciare un piccolo margine e non tagliare troppo. Sigillatele pinzando gli estremi delle strisce sui bordi
Per evitare che si gonfi troppo, tenere la pastiera in frigo un paio d’ore prima della cottura.
Cuocere in forno già caldo nella parte medio bassa a 150° per 1 h e 45′ – 50′ circa .
Dopo 1 ora controllare che la pastiera si gonfi, aprire leggermente il forno e  richiudere.
Fare la prova stecchino, l’interno deve risultare asciutto.
Spegnere il forno e lasciar riposare la pastiera nel forno spento aperto solo con un cucchiaio di legno per circa 30 minuti
Sfornare e lasciar raffreddare in teglia .



Commenti

Post popolari in questo blog

FIORELLINI DI BRIOCHE

ROLLÈ DI WÜRSTEL