GRAFFE NAPOLETANE 


Esistono tradizioni qui a Napoli a cui non puoi esimerti assolutamente e se non puoi recarti in luoghi culto dove le preparano te le prepari a casa... mi riferisco alla #graffanapoletana per eccellenza, quella senza le patate! 
Vi invito a provarle ...sono buone anche il giorno dopo a dispetto di quelle normali 

 GRAFFE NAPOLETANE 
Dosi per circa 6/7 pezzi 
350 gr di farina 00 
5 gr di sale 
16 gr di zucchero 
2 bustine di vanillina
10 gr di lievito di birra
50 gr di burro
2 uova
150 gr di acqua tiepida 
Olio di semi q.b 
Zucchero semolato e a velo 
PROCEDIMENTO: 
In una ciotola versare la farina e il sale e girare,

 aggiungere le due uova, lo zucchero, il lievito sbriciolato è sciolto nell’acqua tiepida, la vanillina e per ultimo il burro.

 Impastare bene , anche se appiccica non aggiungere altra farina ma continuare a lavorare, vedrete che diventerà molto elastico.

 Lasciar riposare 30 minuti prima di procedere con la forma. Trascorso il tempo di riposo riprendere la pasta e dividerla in palline dal peso caduna di 100 gr.

 Lavorare ogni pallina e formare un cordoncino infine unire le estremità facendo pressione con un dito sul punto d’incontro. 


Ritagliare dei quadrati di cartaforno e adagiare le graffe ottenute(1 quadrato di cartaforno per ogni graffa)



; coprire con la carta pellicola e lasciar lievitare almeno 2 ore. Trascorso il tempo, versare l’ olio in una padella larga e scaldare, cuocere max due graffe per volta facendole scivolare in padella con la base di cartaforno che sfilerete dopo qualche secondo, girare su se’ stessa( non devono colorirsi troppo) e infine passare nel mix di zucchero a velo 






Commenti

Post popolari in questo blog

FIORELLINI DI BRIOCHE

ROLLÈ DI WÜRSTEL